Buddhadāsa Bhikkhu è stato uno fra i maggiori interpreti del Buddhismo theravada tailandese. Questi discorsi, destinati soprattutto ai laici e agli occidentali, si concentrano su un tema centrale del Buddhismo, la dottrina del non-sé, o anatman, ma presentano un carattere fortemente innovativo, laddove il maestro affronta in modo franco e diretto gli odierni problemi mondiali: guerre, conflitti sociali, ecologia. Questo spiega il vasto seguito che ha riscosso fin dagli anni '60 tra gli esponenti più progressisti della società tailandese e l'amicizia che lo ha legato a studenti cristiani, musulmani, indù e sikh, accomunati dal desiderio di lavorare insieme per aiutare l'umanità. Il buddhismo di Buddhadāsa non è un insegnamento scolastico da preservare e trasmettere intatto, ma un sistema di vita dotato di una grande energia capace di trasformare profondamente l’individuo e la società.
A cura di Donald K. Swearer.
Traduzione di Gianpaolo Fiorentini.
A cura di Donald K. Swearer.
Traduzione di Gianpaolo Fiorentini.
collana: | Civiltà dell'Oriente |
codice EAN: | 9788834010327 |
pagine: | 258 |
prezzo: | € 17,00 |
dello stesso autore: