SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLE SPEDIZIONI
Le spedizioni sono temporaneamente sospese per la pausa estiva riprenderanno regolarmente dal 01 settembre gli ordini comunque effettuati saranno registrati
Le collane iniziali
L’Astrolabio nasce il 25 luglio 1944, con l’uscita del Dizionario filosofico, o La ragione per ordine alfabetico, di Voltaire, una scelta curata e tradotta dallo stesso Ubaldini, primo volume di una collana, "Biblioteca dell’Illuminismo", nella quale è programmato anche un Viaggi in Inghilterra, in Italia e in Germania, di Montesquieu (tutte le informazioni sono tratte da cataloghi restanti, ma, in mancanza di un archivio completo dei libri pubblicati, non sempre è possibile stabilire se i libri annunciati comparvero davvero).

Un titolo edito fuori collana è la Vita di Gesù, di Renan. Altre collane sono:

"Lo Scorpione", dedicata ai narratori contemporanei, in cui escono Felicità borghese, di Sinclair Lewis, e le Storie di Odessa, di Isaac Babel.
Una collana di "Libri per la gioventù"; poi "Saggi e memorie", in cui escono, col numero uno Del dandismo e di G. Brummel, di Barbey d’Aurevilly (sempre curato e tradotto da Ubaldini), e poi Servitù e grandezza militare, di de Vigny, il Dizionario delle idee correnti, di Flaubert, Metafisica dell’amore e altri scritti, di Schopenhauer, La moglie pudica e altri racconti libertini, di de Sade, le Memorie della mia vita di Giorgio de Chirico, ed è annunciato Dogmi politici, di Mazzarino.

Infine la collana di "Studi politici e sociali", in cui, tra altri titoli, esce Il problema dei sessi, di Gregorio Marañon, ed è annunciato Come io vedo il mondo, di Einstein.

Una collana di libretti di poesia e letteratura, chiamata "Scrittori italiani", pubblica scrittori contemporanei come Guglielmo Petroni, Cardarelli, Sinisgalli, Bassani, Gatto, Filippo De Pisis, e altri.


« indietro |