La diffusione delle tradizioni spirituali buddhiste nel mondo occidentale ha risvegliato negli ambienti psicoterapeutici un profondo interesse per le pratiche meditative orientali che sembrano condividere il loro stesso obiettivo: la liberazione dalla sofferenza psichica attraverso la consapevolezza di sé. Ma mentre un concetto basilare della psicoterapia occidentale è il sé, la nozione centrale della psicologia buddhista è il non sé. Questo libro tratta dunque della relazione complessa tra buddhismo e psicoterapia. Il retroterra unico di Epstein, psicoanalista e praticante buddhista di grande esperienza, gli consente di fare da ponte tra le due tradizioni, che sono più compatibili di quanto si possa credere. Egli analizza concetti quali rabbia, desiderio, intuizione e interpreta nel linguaggio psicoanalitico contemporaneo dottrine centrali del buddhismo quali l'assenza dell'io e la vacuità.
Traduzione di Letizia Baglioni.
Traduzione di Letizia Baglioni.
collana: | Psiche e coscienza |
codice EAN: | 9788834015377 |
pagine: | 208 |
prezzo: | € 19,00 |
dello stesso autore: