LE UPANISHAD, LA GITA E LA BIBBIA
Studio comparato delle scritture hindu e cristiane
L’incontro tra le grandi religioni è una delle più sorprendenti caratteristiche del nostro tempo e si manifesta a ogni livello. La semitica e l’indiana rappresentano le due maggiori correnti del pensiero religioso mondiale. Differiscono profondamente l’una dall’altra, poiché sono sorte in ambienti diversi e hanno seguito direzioni differenti; tuttavia, il loro contatto rende necessaria una reciproca interpretazione. Nel moderno tumulto delle idee religiose, questo studio cerca di rischiarare il cammino. Parrinder considera gli aspetti più rappresentativi di due grandi tradizioni spirituali prendendo in esame gli insegnamenti fondamentali dell’induismo e del cristianesimo. L’induismo è la fonte da cui fluisce ogni altra religione indiana, e il cristianesimo è la religione più conosciuta nel mondo occidentale, con la Bibbia come testo autorevole per tutte le chiese cristiane. Ponendo fianco a fianco le scritture, a partire dalle Upanishad e dai Veda per poi passare alla Bhagavad Gitå e, parallelamente, all’Antico e al Nuovo Testamento, si dà ai testi stessi la possibilità di parlare di sé, senza operare giudizi di sorta.
Traduzione di Laura Bava.
collana: Civiltà dell'Oriente
codice EAN: 9788834002643
pagine: 128
prezzo: € 13,00