MILINDAPANHA 
		Le domande del re Milinda
		
                Non c’è esposizione del buddhismo che non menzioni il Milindapañha, opera composta nel i secolo a. C. circa, che narra una discussione i cui interlocutori sono il re indo-greco Menandro e il monaco buddhista Nāgasena: un potente re straniero e il pensiero della popolazione da lui conquistata. L’importanza di questo testo all’interno della letteratura extracanonica del buddhismo del Piccolo Veicolo è fondamentale. I punti discussi dai due interlocutori toccano i nodi centrali del buddhismo, che hanno dato luogo a una serie lunghissima di interpretazioni da parte delle varie scuole. Questa traduzione dall’originale pāli comprende i primi tre libri dei sette che compongono l’opera. Sono i libri più interessanti non solo per i temi trattati, ma anche per la bellezza e la varietà degli esempi e delle argomentazioni esposte dai due protagonisti, che hanno fatto di questo testo una delle più esaurienti esposizione della dottrina del Buddha.
Traduzione dal pāli, prefazione e note a cura di Maria Angela Falà.
				
				
				
			
			
		Traduzione dal pāli, prefazione e note a cura di Maria Angela Falà.
| collana: | Civiltà dell'Oriente | 
| codice EAN: | 9788834007419 | 
| pagine: | 100 | 
| prezzo: | € 12,00 | 
 
			



