I CLASSICI DEL T'AI CHI
Nato agli albori della civiltà cinese, e tramandato gelosamente per generazioni, il T’ai Chi si ispira al ‘principio originario’, le forze opposte yin e yang (negativo e positivo), che con la loro interazione e il loro perpetuo movimento permettono la manifestazione dell’essenza vitale e del mondo materiale. In Occidente la pratica del T'ai Chi spesso è appresa e coltivata indipendentemente dal significato profondo dei movimenti e delle figure, e dal loro collegamento con una visione globale della vita. Ciò in realtà priva questa antica tecnica della possibilità di dispiegare tutte le sue potenzialità. Quasi a voler ristabilire un corretto approccio a quest'arte, il maestro Waysun Liao traduce e commenta i tre classici contenuti nel presente volume, da molti definiti come 'la Bibbia del T'ai Chi', corredandoli di un'ampia sezione introduttiva che spiega come aumentare l'energia interna (ch'i), come trasformarla in forza (jing), e come proiettarla all'esterno.
Traduzione di Elisabetta Valdrè.
Traduzione di Elisabetta Valdrè.
collana: | Civiltà dell'Oriente |
codice EAN: | 9788834011942 |
pagine: | 208 |
prezzo: | € 18,00 |
dello stesso autore: